Riconoscimenti
La Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA è una delle quattro ufficialmente riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana in base alla Convenzione n. 1903 del 4.11.1993. Il PLIDA opera anche in base a una convenzione con l’Università “La Sapienza” di Roma (29.6.2004) che rilascia un plauso scientifico alla Certificazione. Inoltre, il PLIDA è riconosciuto anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18.10.2002) e dal Ministero dell'Università e della Ricerca come titolo per l'immatricolazione universitaria a condizioni agevolate degli studenti stranieri (prot. n. 1906 del 9.10.2006).
Chi può fare l’esame?
Il PLIDA è un esame per tutte le persone di madrelingua diversa dall’italiano che desiderano verificare il proprio livello di conoscenza della lingua italiana e ottenere un riconoscimento ufficiale della propria competenza linguistica. Per iscriversi agli esami non sono fissati limiti di età. Ogni candidato può scegliere il livello al quale presentarsi, e non è necessario aver superato prima i livelli inferiori (cioè, è possibile iscriversi al B2 senza avere superato prima i livelli A1, A2 e B1).
Prove d’esame delle sessioni passate.
Le prove d’esame PLIDA delle passate sessioni sono tutte consultabili con le soluzioni degli esercizi nella sezione "Prove d'esame" del sito http://www.ladante.it
PLIDA Juniores
PLIDA Juniores è un diploma di certificazione progettato specificamente per gli adolescenti. Ha la stessa struttura e la medesima validità istituzionale del PLIDA ordinario, ma le sue prove d’esame presentano dei testi e delle situazioni comunicativi familiari a un adolescente.
L’esigenza di una certificazione linguistica specifica per i ragazzi fra i 13 e i 18 anni nasce dalla constatazione che le certificazioni per adulti, progettate e concepite secondo l’approccio comunicativo, richiedono a uno studente giovane una competenza legata a contesti lontani dalla sua esperienza personale (si pensi ad esempio al mondo del lavoro, ai rapporti formali in ambito istituzionale o negli uffici pubblici). Nella valutazione, quindi, si tiene conto del grado di competenza generale acquisito in questa fase evolutiva; perciò, le situazioni e i contesti d’uso proposti fanno riferimento alla realtà familiare ai giovani della fascia d’età indicata. I livelli del PLIDA Juniores vanno da A1 a C1 in progressione di difficoltà, e corrispondono anch’essi ai primi cinque livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d’Europa.
Poiché l’ultimo livello (C2) prevede una competenza spendibile in tutti gli ambiti professionali non è possibile accertarne il raggiungimento utilizzando un ambito ristretto di contesti comunicativi.
La difficoltà del livello di competenza linguistica e della conseguente valutazione non varia minimamente tra l’esame PLIDA e il PLIDA Juniores (come si può ricavare dal Sillabo), poiché i cambiamenti riguardano esclusivamente i contesti comunicativi presentati.
PLIDA Commerciale
La Certificazione PLIDA Commerciale (rilasciata, in Svizzera, in convenzione con la Camera di Commercio Italiana di Zurigo) è rivolta in particolare a coloro che studiano l’italiano come lingua straniera per motivi di lavoro, e che intendono servirsene nel campo della finanza, del commercio, dell’industria e in generale degli affari. Il PLIDA Commerciale presenta tre dei sei livelli di competenza linguistica stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento: B1, B2 e C1.
Quando si può sostenere l’esame?
Gli esami PLIDA si svolgono ogni anno a maggio e a novembre. Per iscriversi all’esame bisogna rivolgersi direttamente alla responsabile PLIDA del comitato di Neuchâtel email e fare domanda d’iscrizione al livello per il quale si ritiene di essere idonei. Le quote di iscrizione si versano direttamente al Centro Certificatore e convalidano l’iscrizione all’esame.
Come scegliere il livello e prepararsi all’esame?
Il primo passo per prepararsi all’esame è conoscere il proprio livello. Perciò, consigliamo innanzitutto di leggere attentamente la tabella dell’autovalutazione presentata nel Quadro comune europeo di riferimento e che qui viene riprodotta per comodità nella versione italiana: (QCE).
Dopo avere valutato il proprio livello in base ai descrittori del Consiglio d’Europa, suggeriamo di leggere attentamente la descrizione del livello contenuta nella Guida alla Certificazione PLIDA, il Sillabo, dove sono elencate le abilità e le strutture linguistiche che è necessario possedere per affrontare l’esame. Per approfondire la valutazione sul proprio possesso delle strutture linguistiche, consigliamo anche di eseguire i test d’ingresso offerti sul sito della Società (www.plida.it) .
Scelto il proprio livello di competenza linguistica, è utile svolgere una prova completa, servendosi delle prove d’esame delle sessioni precedenti pubblicate su questo sito.
Corsi di preparazione
La nostra società offre la possibilità di seguire un corso di preparazione all’esame di certificazione (10 lezioni di un’ora). Per conoscere le date e l’orario vedere Corsi Plida sul nostro sito http://www.danteneuch.ch .
Superamento dell’esame e punteggio.
Il voto di ogni prova è espresso in trentesimi; per superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle quattro abilità (ascoltare, leggere, parlare, scrivere). Il punteggio minimo complessivo per il superamento dell’esame è 72/120, il massimo è 120/120. Se il candidato raggiungerà la sufficienza in almeno tre delle quattro abilità previste, potrà ottenere un credito per iscriversi nella sessione d’esame successiva e sostenere soltanto la prova dell’abilità non superata. Per garantire una maggiore uniformità nella valutazione, è permesso recuperare la singola abilità non superata solo nella sessione d’esame immediatamente successiva.
Risultati dell’esame e rilascio dei Certificati.
Le prove svolte sono inviate dai vari Centri Certificatori alla Sede Centrale; qui sono corrette e valutate entro 60 giorni dalla data di arrivo. La Sede Centrale invia al Centro i certificati di tutti i candidati che hanno superato l’esame: sul certificato sono indicati, oltre ai dati del candidato, il livello, i voti ottenuti nelle singole abilità e il punteggio complessivo. I dati personali dei candidati e i voti d’esame sono utilizzati unicamente per il rilascio del certificato e non risultano di pubblico dominio ai sensi della legge italiana sulla privacy (675/96).