L'IGNOTO ALLE PORTE DI CASA
Nuovi vulcani sottomarini nel canale di Sicilia

Conferenza del geofisico Emanuele Lodolo
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste

I fondali che circondano la nostra Penisola riservano ancora molte sorprese: una ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste ha recentemente individuato una serie di vulcani a pochi chilometri dalle coste della Sicilia sud-occidentale, nel settore marino tra Mazara del Vallo e Sciacca, uno dei quali si trova a soli 7 km dalla costa. Questi vulcani sono stati scoperti nel corso di rilievi batimetrici ad alta risoluzione e prospezioni sismiche e magnetiche condotte a bordo della nave da ricerca OGS Explora. Nessuno di questi edifici vulcanici era stato precedentemente riportato né nelle carte nautiche comunemente utilizzate, né nelle mappe batimetriche sinora disponibili.

La scoperta di vulcani sommersi così vicini alla costa dimostra come i fondali marini siano ancora largamente sconosciuti, e ciò vale anche per il Mediterraneo, nonostante sia stato solcato sin dai tempi più remoti da innumerevoli imbarcazioni di ogni tipo. Per mappare tutti i mari e gli oceani, che coprono i 2/3 della superficie della Terra, ci vorranno ancora degli anni, ma oggi sono disponibili le tecnologie adeguate per produrre mappe batimetriche di grande dettaglio, con risoluzioni impensabili sino a pochi anni fa.

EMANUELE LODOLO

Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, Emanuele Lodolo ha conseguito il PhD presso l'Università di Tel Aviv.

Ha preso parte a numerose campagne geofisiche e geologiche in Antartide, nell’Oceano Meridionale, nell'Atlantico e nel Mar Mediterraneo, nell’ambito di programmi scientifici e collaborazioni internazionali. Ha fatto parte delle commissioni scientifiche del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e del Programma Internazionale di Perforazione Oceanica - IODP.

E’ attualmente impegnato nello studio dei ghiacciai della Patagonia meridionale e nella ricostruzione paleogeografica del Canale di Sicilia.

Dernière modification April 30, 2023, at 12:56 PM -- Login